Carni Pugliesi, la filiera bovina di Puglia


La filiera bovina di Puglia “Carni Pugliesi” è stata creata nel 2013 con l’obiettivo di produrre carni di eccellente qualità, seguendo un percorso rigoroso che muove i suoi passi dalla selezione genetica dei capi allevati fino alla distribuzione in punti vendita selezionati e controllati. Grazie a un sistema di produzione basato sull’idea del km “0”, ci assicuriamo che le materie prime utilizzate nell’alimentazione degli animali provengano esclusivamente dai territori limitrofi alla Puglia, contribuendo così al sostegno delle economie locali e riducendo l’impatto ambientale legato ai trasporti.


Benessere animale e alimentazione


La filiera bovina di Puglia “Carni Pugliesi” è stata creata nel 2013 con l’obiettivo di produrre carni di eccellente qualità, seguendo un percorso rigoroso che muove i suoi passi dalla selezione genetica dei capi allevati fino alla distribuzione in punti vendita selezionati e controllati. Grazie a un sistema di produzione basato sull’idea del km “0”, ci assicuriamo che le materie prime utilizzate nell’alimentazione degli animali provengano esclusivamente dai territori limitrofi alla Puglia, contribuendo così al sostegno delle economie locali e riducendo l’impatto ambientale legato ai trasporti.

Genetica e sostenibilità


Crediamo che la sostenibilità e il rispetto per le risorse naturali siano fondamentali nell’allevamento. Per questo motivo, abbiamo deciso di investire in un impianto a biogas da 200 kWe, capace di produrre energia elettrica e acqua calda, contribuendo così a ridurre l’impatto ambientale e a ottimizzare l’uso delle risorse. Per quanto riguarda la genetica, promuoviamo l’origine italiana dei nostri capi i quali provengono, oltre che dal territorio pugliese anche da altre regioni come: Sardegna, Basilicata, Calabria, Sicilia e Abruzzo. Questo ci permette di produrre carni “nate, allevate e macellate in Italia”, il che è un valore che ci distingue e che rappresenta un importante impegno per la tracciabilità e la qualità del nostro prodotto.

Certificazioni e Qualità


Infine, aderiamo al disciplinare di etichettatura approvato dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, che garantisce la tracciabilità dell’intera filiera produttiva dei bovini da carne, dal campo alla tavola. Questo impegno ci permette di valorizzare ogni fase della filiera e di fornire ai consumatori un prodotto sicuro, trasparente e di altissima qualità.

I numeri della filiera


30000


vitelloni e scottone allevati

9000


vitelli a carne bianca allevati

 

13


allevatori tra Puglia e Basilicata

7


allevatori in altre regioni