
Al Bano, testimonial di Carni Pugliesi, in concerto alla Fiera
21 Settembre 2015
Meat Selection protagonista a RHEX Horeca Expo di Rimini
28 Gennaio 2016
Al Bano, testimonial di Carni Pugliesi, in concerto alla Fiera
21 Settembre 2015
Meat Selection protagonista a RHEX Horeca Expo di Rimini
28 Gennaio 2016Presentato il progetto della filiera suina Gran Lucano
21 Gennaio 2016

È stato presentato questa mattina, presso Villa Schiuma a Matera, il progetto della filiera suina della Siciliani Spa. Dopo il saluto delle istituzioni politiche presenti, Adriana Poli Bortone, assessore del Comune di Matera per la promozione della città in Italia e in Europa in occasione della proclamazione di Matera capitale della cultura 2019, e l’assessore regionale alle politiche agricole e forestali Luca Braia, a fare gli onori di casa è stato il cofondatore e attuale presidente della Siciliani Spa Carlo Siciliani, che nel suo intervento ha evidenziato come in questo momento storico ci si trovi di fronte ad una sfida importante: migliorare la produzione di carne suina e renderla eccellente. La filiera Gran Lucano nasce in Basilicata con l’obiettivo di valorizzare la produzione agroalimentare italiana d’eccellenza: attraverso sistemi di allevamento moderni, controllati e sostenibili, questa filiera del suino a km “0” garantisce ai consumatori salubrità, elevati standard qualitativi, rispetto della tradizione e un gusto unico delle carni. L’azienda Siciliani Spa, orgogliosa di collaborare con la Su.it. Srl nella realizzazione di questo progetto, si fa garante nei confronti dei consumatori sempre più esigenti nel richiedere un prodotto di altissima qualità, genuino e soprattutto buono» dichiarano i vertici dell’azienda di Palo del Colle (BA). Al fine di assicurare la massima qualità, controlla direttamente l’intera filiera produttiva e alleva suini geneticamente eccellenti, alimentandoli con mangimi prodotti con materie prime di territori lucani e aree limitrofe. Nondimeno presta particolare attenzione al benessere animale e mira ad attuare una filiera sostenibile dal punto di vista ambientale. In questa giornata di studio intorno alle tematiche attuali legate al mondo della carne suina hanno preso parte, tra gli altri, il dott. Silvio Borrello, direttore generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari del Ministero, al quale da pochi mesi il ministro della Salute Beatrice Lorenzin ha conferito anche le funzioni di capo dei servizi veterinari italiani, che ha parlato di benessere animale. A seguire il professor Francesco Schittulli, presidente della Lilt – Lega italiana per la lotta contro i tumori, ha tracciato un percorso di sana alimentazione che non esclude dalla dieta la carne, anzi la valorizza grazie ad un corretto consumo in termini sia di quantità che di preparazione. Tra i relatori anche il business line manager del Kiwa Cermet Italia dott. Giuseppe Bitonti, ente certificatore della filiera Gran Lucano, che ha evidenziato il lungo processo di verifica della qualità che ha portato la filiera alla certificazione Kiwa. Molto interessante è stata anche la presenza sul palco di Antonio Curcio, accompagnato dalla dottoressa Lucia Grieco, che ha rappresentato gli allevatori, il quale ha raccontato la sua esperienza evidenziando che «la buona carne parte da un buon allevamento e a contribuire a rendere un allevamento buono è un buon allevatore». Senso di responsabilità, dedizione al lavoro e rispetto dei capi allevati sono le prerogative imprescindibili. A chiudere la convention il dott. Saverio Siciliani, sales manager della Siciliani Spa, che ha tracciato le linee guida del progetto Gran Lucano evidenziando i punti di forza e le prospettive future legate a questa filiera suinicola del Sud Italia. Dopo la conferenza un lunch luculliano, a base esclusivamente di carne di suino, ha deliziato il palato degli oltre mille ospiti intervenuti, che hanno potuto “sperimentare” in prima persona tutta la bontà del suino Gran Lucano